Impatto entomologico della somministrazione di massa di ivermectina e diidroartemisinina

Notizia

CasaCasa / Notizia / Impatto entomologico della somministrazione di massa di ivermectina e diidroartemisinina

Dec 30, 2023

Impatto entomologico della somministrazione di massa di ivermectina e diidroartemisinina

Parassiti e vettori volume 15, numero articolo: 435 (2022) Cita questo articolo 1722 Accessi 5 dettagli sulle metriche alternative Gli interventi di controllo dei vettori nell'Africa sub-sahariana si basano su prodotti trattati con insetticidi

Parassiti e vettori volume 15, numero articolo: 435 (2022) Citare questo articolo

1722 Accessi

5 Altmetrico

Dettagli sulle metriche

Gli interventi di controllo dei vettori nell’Africa sub-sahariana si basano su reti trattate con insetticida e sull’irrorazione dei residui indoor. La resistenza agli insetticidi, la scarsa copertura degli interventi, le reti di scarsa qualità e i cambiamenti nel comportamento dei vettori minacciano l’efficacia di questi interventi e, di conseguenza, sono necessari strumenti alternativi. Le zanzare muoiono dopo essersi nutrite di esseri umani o animali trattati con ivermectina (IVM). La somministrazione di massa di farmaci (MDA) con IVM potrebbe ridurre la sopravvivenza dei vettori e diminuire la trasmissione della malaria. L'impatto entomologico dell'MDA della combinazione IVM e diidroartemisinina-piperachina è stato valutato in uno studio randomizzato su cluster basato sulla comunità.

Uno studio randomizzato su cluster è stato implementato nel 2018 e nel 2019 in 32 villaggi nella regione dell’Upper River, in Gambia. Il progetto ha coinvolto gli abitanti dei 16 villaggi d'intervento idonei a ricevere tre cicli mensili di MDA all'inizio della stagione di trasmissione della malaria. La sorveglianza entomologica con trappole luminose e catture da sbarco umano (HLC) è stata effettuata durante un periodo da 7 a 14 giorni dopo ogni ciclo di MDA, e poi mensilmente fino alla fine dell'anno. L'effetto zanzara dell'IVM è stato determinato mediante test di alimentazione diretta sulla membrana.

Delle 15.017 zanzare raccolte durante il periodo di studio, il 99,65% (n = 14.965) erano Anopheles gambiae sensu lato (An. gambiae sl), comprendenti Anopheles arabiensis (56,2%), Anopheles coluzzii (24,5%), Anopheles gambiae sensu stricto (An gembiae ss; 16,0%) e Anopheles funestus sensu lato (An. funestus sl; 0,35%). Non è stato osservato alcun effetto dell'intervento sulla parità dei vettori. La densità dei vettori determinata sulle raccolte di trappole luminose era significativamente inferiore nei villaggi di intervento nel 2019 (rapporto del tasso di incidenza aggiustato: 0,39; intervallo di confidenza al 95% [CI]: 0,20, 0,74; P = 0,005) ma non nel 2018. Tuttavia, la densità dei vettori determinata nelle raccolte HLC era simile sia nei villaggi di intervento che in quelli di controllo. Il tasso di inoculazione entomologica era significativamente più basso nei villaggi di intervento rispetto ai villaggi di controllo (odds ratio: 0,36, IC 95%: 0,19, 0,70; P = 0·003). La mortalità delle zanzare era significativamente più elevata quando il sangue veniva somministrato a individui trattati con IVM fino a 21 giorni dopo il trattamento, in particolare negli adulti e negli individui con un indice di massa corporea più elevato.

La somministrazione di massa di farmaci con IVM ha ridotto la densità dei vettori e il tasso di inoculazione entomologica mentre l’effetto sulla parità dei vettori era meno chiaro. La sopravvivenza delle zanzare nutrite con il sangue raccolto da individui trattati con IVM era significativamente inferiore a quella delle zanzare nutrite con i controlli. L’influenza delle caratteristiche dell’ospite sulla sopravvivenza delle zanzare ha indicato che l’ottimizzazione della dose potrebbe migliorare l’efficacia dell’IVM. Futuri studi dettagliati di valutazione entomologica in cui l’IVM viene somministrato come intervento autonomo potrebbero chiarire il contributo di questo farmaco alla riduzione osservata della trasmissione.

Interventi di controllo dei vettori come le reti insetticide a lunga durata (LLIN) e l’irrorazione residua interna (IRS) sono i componenti principali del controllo dei vettori della malaria nell’Africa sub-sahariana [1, 2]. In Gambia, la diagnosi tempestiva e il trattamento con combinazioni a base di artemisinina e l’impiego su larga scala di LLIN e IRS hanno portato a una sostanziale riduzione del carico di malaria [3, 4]. Tuttavia, la trasmissione della malaria, che è altamente stagionale, non è stata completamente arrestata. Recentemente è stata segnalata una resistenza significativa al diclorodifeniltricloroetano (DDT) e ai piretroidi [5,6,7], il che potrebbe in parte spiegare, oltre ai cambiamenti climatici [8], i cambiamenti nella distribuzione della densità e nei comportamenti di morso e riposo di Anopheles gambiae sensu lato (An. gambiae sl), il vettore dominante della malaria, e l’eterogeneità della trasmissione della malaria [9, 10]. Infatti, LLIN e IRS proteggono da quei vettori che mordono e riposano in ambienti chiusi [11], ma i cambiamenti nei comportamenti dei vettori, come mordere all’aperto e/o mordere prima [10, 12], la biodiversità dei vettori e i cambiamenti ambientali [13], possono diminuire la protezione fornita da questi interventi. Un recente studio in Gambia ha riportato una preferenza significativa dell’Anopheles arabiensis per il riposo all’aperto [14], diminuendo così l’effetto degli interventi standard di controllo dei vettori come IRS e LLIN. Questo comportamento evidenzia la necessità di insetticidi diversi dai piretroidi [1] e di prendere di mira i vettori attualmente in grado di sfuggire agli interventi di controllo standard [15].

 90% mortality of different anophelines fed on human blood collected individuals immediately after IVM treatment, with a subsequent rapidly declining efficacy over time [42]. Nevertheless, mosquito survival was found to decrease significantly for at least 28 days after feeding on blood collected from individuals after treatment with IVM at either 300 or 600 μg/kg per day for 3 days [43]. It is likely that IVM metabolites contribute to the observed mortality [44], and this should be further investigated [45]. In our study, the mosquitocidal effect of IVM was predictably stronger at 7 days after the first dose, although the effect remained detectable at 14 and 21 days after treatment [43]./p>